Ghiaccioli al vino

L’estate è la stagione dei gelati, delle bibite fresche, dei sorbetti, dei ghiaccioli…

A chi non piace qualcosa di fresco a merenda o alla sera, quando il caldo (come quest’anno,) picchia duro? I ghiaccioli in particolare per molti sono un ricordo dell’infanzia, ma possiamo realizzarne una versione anche per i grandi: possiamo farli al vino. In America sono molto popolari, e realizzarli è facilissimo.

Read More
16 agosto, festa di S.Rocco

Il 16 agosto è la festa di San Rocco, un santo di origine francese, la cui devozione è molto diffusa in tutta Italia e anche in Valpolicella, e in onore del quale, prima dell’arrivo del Covid-19, si organizzavano in alcuni paesi sagre molto partecipate. Nel Comune di Marano è intitolata a questo santo una delle contrade più antiche, quella dove si trova anche il santuario di San Maria Valverde. Secondo la tradizione cattolica, a partire dal Medioevo San Rocco è il santo più invocato come protettore dalla peste, al punto che è tornato di moda ancora di più ai nostri giorni, afflitti dalla pandemia.

Read More
Il Corvinone

Per molti anni, il Corvinone non fu riconosciuto come una varietà d’uva a se stante. Si pensava che fosse una mutazione della Corvina. Ci vollero studi più approfonditi sul suo DNA per capire che, invece, si trattava di un’uva diversa, sebbene probabilmente imparentata con la Corvina stessa.

Negli ultimi anni il Corvinone ha acquistato sempre più spazio e importanza in Valpolicella. E’ un’uva vigorosa, che matura tardi, i suoi grappoli sono spargoli e hanno una buccia robusta, tutte caratteristiche che lo rendono ideale per l’appassimento…

Read More
Nei vigneti in agosto

Agosto è il mese dell’estate per eccellenza, un’estate che quest’anno si sta presentando molto calda. Uno dei problemi principali in questo caso è la siccità: la possibilità che le vigne soffrano per stress idrico. La vite è una pianta che si adatta molto bene a tutte le condizioni (o quasi), ma come noi uomini anche lei soffre il caldo, l’afa… In collina al momento le nostre vigne si presentano bene: qui il terreno è più freddo, è argilloso, i grappoli maturano sempre dopo rispetto a quelli dei vigneti di Balconi di Pescantina.

Read More
C'era una volta l'Amarone (2 parte)

Come abbiamo spiegato nel post precedente, era abbastanza facile “sbagliare” a fare un Recioto: bastava dimenticare di interrompere la fermentazione e quasi tutti gli zuccheri dell’uva appassita venivano consumati dai lieviti, che alla fine lasciavano il vino del tutto secco, o quasi. Qualcosa del genere dev’essere successo un giorno a Adelino Lucchese, cantiniere della Cantina sociale di Negrar, che si dimenticò di travasare una botticella di Recioto. Quando se ne accorse, provò a rimediare, ma ormai il danno era fatto: il vino era diventato di un bel rosso brillante, ed era completamente secco. Gaetano Dall’Ora, direttore della Cantina, fu subito avvisato del problema e volle assaggiare quel disastro: ma non fu deluso, anzi.

Read More
La Festa di Sant'Anna

L’estate è anche la stagione delle sagre, e proprio in questi giorni sul confine tra la Valpolicella e la Lessinia si svolge una festa patronale che è anche una fiera agricola: la Festa di S.Anna, da cui prende nome il paese di Sant’Anna d’Alfaedo.

Il 26 luglio si festeggiano infatti i Santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù: in quanto madre di Maria, Sant’Anna è considerata la protettrice di tutte le madri e delle partorienti.

Read More
Elisabetta Tosi
Sua Maestà la Corvina Veronese

La Corvina Veronese è senza dubbio la regina delle nostre uve rosse. In genere il suo nome si riferisce al colore molto scuro dei suoi acini - come le piume di un corvo, appunto -, ma qualcuno pensa che possa venire anche dall’italianizzazione di una parola del nostro dialetto: cruina, cioè crua, cruda. Questo perché la Corvina sarebbe una “varietà di terza epoca”, un’uva che fiorisce in tarda primavera e matura verso l’autunno, e che quindi spesso si presenta non perfettamente matura.

Read More
Lavori in campagna: la defogliazione

Sono giorni di grande calura, con temperature molto al di sopra delle medie stagionali, e i vigneti cominciano a risentirne. Ormai non piove da settimane, la siccità rischia di diventare un problema serio. Per venire in aiuto delle nostre vigne di Balconi di Pescantin, facciamo un’irrigazione di soccorso ogni 6 giorni. Non si tratta di una vera e propria innaffiatura, naturalmente, ma di una leggera pioggerella sotto chioma che rinfresca le foglie e da’ sollievo alla pianta. Per fortuna la vite è una pianta resistente, sa adattarsi anche alle condizioni più difficili: soprattutto, è molto brava a sfruttare ogni minimo aiuto…

Read More
Ad ogni erba il suo terreno

Gli antichi hanno sempre pensato che la Natura fosse una specie di libro: per capirla, per conoscerla, gli uomini dovevano imparare a leggerlo. Nei secoli qualche progresso in questo senso è stato fatto, ma resta ancora tantissimo da scoprire. Oggi vogliamo insegnarvi qualcosa di molto semplice: la “lettura” di alcune erbe spontanee. Così la prossima volta che farete una passeggiata in campagna potrete divertirvi a indovinare su quale tipo di terreno state camminando.

Read More
Pasticciotti e risini

1 giugno: inizia un nuovo mese. Quest’oggi è un giorno un po’ speciale per i pugliesi, perchè è il Pasticciotto Day. Il pasticciotto è un antico dolcetto del Salento: secondo le cronache del tempo, risale al 1745, e fu creato a Galatina da un pasticcere, un certo Andrea Ascalone, in un momento di difficoltà economica, mettendo insieme i resti della pastafrolla di una crostata con un po’ di crema pasticciera e confezionando una mini torta….Aveva fatto un piccolo pasticcio, un pasticciotto, appunto. Il dolcetto ebbe subito molto successo e da allora il Salento e la Puglia considerano il pasticciotto uno dei loro dolci tipici.

Read More
Cantine Aperte 2021 - noi ci siamo

Anche quest’anno torna l’ appuntamento molto amato da tutti gli appassionati di vino e finalmente potremo viverlo davvero. In questa edizione i grandi protagonisti saranno i vigneti. L’Italia offre un panorama di vigneti ricchissimo e tra i più vari al mondo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Anche in Valpolicella però non ce la caviamo male: dalla nostra azienda in particolare, o spingendosi appena più in alto, o anche arrivando sul Monte Castelon, a S.Maria Valverde, si possono godere bellissimi panorami di vigneti.

Read More